Chi siamo?
Siamo una famiglia che ha deciso di cambiare radicalmente stile di vita, vivendo a contatto con la natura, facendo diventare lavoro ciò che inizialmente era solo una passione: la cura delle api, la raccolta del miele, dei marroni e delle olive viene fatta in modo naturale e ci impegna, con soddisfazione, gran parte dei mesi dell'anno.
La domanda ricorrente che viene fatta ai componenti dell'azienda Cinque Più è: "Perchè questo nome?"
Il nome è stato ripreso dall' attività, ormai cessata, del nonno Enzo, che inizialmente ci ha incoraggiato nel portare avanti la nostra idea.
La nostra Azienda
La parte operativa dell’ azienda riguarda Elisabetta e Ugo, anche se tutti i nonni si rendono utili nei momenti più intensi di lavoro, offrendo un prezioso aiuto nella gestione delle attività quotidiane: chi prepara deliziosi pranzetti, chi taglia l’erba ed annaffia i fiori e chi bada ai bambini.
Le nostre famiglie di Api sono situate nelle campagne intorno a Vicchio ( S.Maria a Vezzano e Villore) e nel Comune di Firenzuola (località Giogarello a circa 1000 mt di altitudine), in zone lontane da fonti d’inquinamento e ricche di vegetazione spontanea, dove le colture presenti non subiscono ripetuti trattamenti.
Il nostro Miele è esclusivamente biologico e certificato da CCPB.
Di colore chiaro di consistenza liquida, può intorbidarsi per la formazione di cristalli ma non cristallizza, è un miele dal sapore molto delicato, ideale per dolcificare le bevande perché non ne altera il sapore.
Il colore può variare da ambra chiaro a più scuro quando è liquido, da avorio a beige quando è cristallizzato, è un miele dolce e notevolmente aromatico. Indicato per le tisane espettoranti.
Proviene da molte specie floreali quindi sia il colore che il sapore possono variare in base alle diverse fioriture che lo compongono. Generalmente ha una consistenza fluida e granulosa ed un sapore dolciastro. Il miele Millefiori è disponibile due volte l'anno, a seconda delle fioriture: inizio Maggio per quella primaverile e fine Agosto per quella estiva.
Di colore ambra più o meno scuro, con tonalità rossiccia tendente al marrone scuro, è un miele dal sapore intenso e pungente con retrogusto amarognolo. La consistenza è fluida e tende a non cristallizzare. É il miele ideale da abbinare ai formaggi stagionati.
Di colore ambra scuro quasi nero, è un miele dal sapore dolce con note di caramello e malto. Di consistenza viscosa e filante ma può cristallizzare. La melata è l'unico miele che non si estrae dal nettare ma è una secrezione zuccherina emessa dalla maggior parte dei Rincoti Omotteri che si nutrono della linfa delle piante.
Le nostre marronete sono situate a 900 mt nel Comune di Firenzuola in località Giogarello, la raccolta avviene ad Ottobre ed è eseguita manualmente così come la scelta. I marroni delle nostre zone sono molto dolci e si prestano, come si dice in gergo mugellano, sia per fare le “bruciate” che le “ballotte”.
Produciamo anche la farina di marroni che dopo una lenta essicazione, eseguita nei seccatoi di montagna bruciando legname di castagno, viene macinata a pietra in un vecchio mulino alimentato ad acqua.
La raccolta delle olive avviene generalmente tra Ottobre e Novembre a seconda dell’andamento climatico che determina la giusta maturazione del frutto.
La spremitura a freddo e l'imbottigliamento vengono eseguite subito dopo le prime fasi di raccolta, l'olio nuovo è pronto per la vendita da fine Ottobre e disponibile fino a esaurimento della produzione.